Economia

La Banca del Sole cos’è, e cosa rappresenta sul Territorio? Qual’è la sua funzione come tecno-struttura?

La Banca del Sole cos’è, e cosa rappresenta sul Territorio? Qual’è la sua funzione come tecno-struttura?

Un nome ricco di significati, positivi ed attuali, per un’attività associativa e di sviluppo, che abbia nel “mezzogiorno” il proprio ambito territoriale di riferimento:

Sole vuol dire sud, qualificando subito la vocazione “mediterranea” dell’iniziativa.

Sole vuol dire luce e trasparenza; e maggior trasparenza è, oggi più che mai, l’aspettativa fondamentale nei confronti del mondo dell’associazionismo.

Sole vuol dire calore; il calore e la solidarietà che contraddistinguono i rapporti fra la gente mediterranea.

…ma BANCA DEL SOLE  è un bellissimo nome anche per progetti relativi all’energia rinnovabile e alle infrastrutture eco-sostenibili.

L’associazione Banca del Sole, con sede principale a San Severo, si colloca come agenzia sull’intero territorio nazionale, riguardante la crescita sostenibile, l’attrazione di investimenti pubblici e privati, la promozione e la diffusione delle energie rinnovabili in tutte le sue forme, la bioedilizia, le infrastrutture, la rigenerazione di aree degradate, la ricerca scientifica, lo sviluppo territoriale.

La sua funzione è quella di implementare tutte le procedure e operatività atte alla salvaguardia ambientale, alla creazione di nuova occupazione “Green Economy” , nonché, all’espansione e aggregazione di piccole e medie imprese locali e nazionali, con l’obiettivo primario di accrescere il PIL (ricchezza  sul territorio), anche in partnership con istituzioni pubbliche e private, come le associazioni di categorie, banche, sindacati, università, imprese ecc..

La sua gestione, è molto snella, perché costituita da manager, imprese e professionisti esperti di settori diversi, ma convergenti, in una logica di sviluppo globale, di praticità operativa e condivisione di idee innovative.

Ogni progetto o programma di sviluppo che viene proposto, è sottoposto ad una accurata analisi, finanziaria, tecnica, legale, amministrativa, di mercato ecc.., fatta da un’apposita commissione interna, individuando immediatamente i punti di forza e di debolezza, tracciando un piano d’azione, con molteplici soluzioni, ma tutte rispondenti a precisi parametri di efficienza, valore, redditività, rispetto e tutela per l’ambiente ecc..

L´Agenzia opera in conformità a quanto disposto dalla legge 9 gennaio 1991 n. 10 e dai relativi decreti esecutivi, con particolare riferimento al DPR 26 agosto 1993, n. 412 e successive modifiche e persegue, tra l´altro, l´obiettivo di contribuire all´attuazione delle previsioni del Piano Energetico Nazionale.

La Banca del Sole, è una associazione apartitica e apolitica, non ha scopi di lucro, ma mediante sottoscrizione di lettere di accreditamento, o protocolli d’intesa, chiunque, persona fisica, giuridica, enti, consorzi, istituti di credito ecc.., possono farne parte, allo scopo di creare sinergie per realizzare opere, infrastrutture ed impianti ad energia rinnovabile, mediante investimenti locali, con manovalanze e cervelli presenti sul nostro territorio.

Infatti, l’agenzia così come concepita, è la prima nella nostra regione Puglia, e quindi di riflesso su tutto il territorio nazionale,  ad operare con questo sistema innovativo di aggregazione locale e sistemico.

 

Piano di Azione e Sviluppo

La Banca del Sole, ha strutturato sul breve, medio e sul lungo periodo un “Piano di Azione e Sviluppo P.A.S. 2018-2023” di attuazione con progetti e programmi, atti alla realizzazione di impianti alimentati a fonte rinnovabile, in diverse regioni d’Italia, con proposte commerciali, innovative, suddivise per ambiti di intervento:

 

  • Realizzazione di impianti mini-cogenerativi e biomassa agricola, per la piccola utenza, sia essa privata che pubblica;
  • Realizzazione di impianti micro e mini eolici per utilizzo residenziale;
  • Realizzazione di impianti solari fotovoltaici e termodinamici
  • Programmi per la realizzazione, anche con l’ausilio di bandi pubblici, di impianti mini eolici non invasivi;
  • Realizzazione di impianti fv innovativi, con annesso sistema per la ricarica elettrica di bici, moto ed auto, ad impatto zero;
  • Interventi tipo ESCo per enti pubblici;
  • Programmi e progetti per la rigenerazione di aree industriali/artigianali dismesse, con la logica delle smart grid;
  • Progetti per teleriscaldamento centralizzato, urbano ed industriali;

 

Sono molti i progetti in fase di sviluppo, in primis l’Eco Park a Poggio Imperiale con il comune si è stretto un accordo, per la costruzione del più grande Parco Tematico e centro polifunzionale d’Italia

Operiamo anche tramite un Incubatore di Imprese e un Business Center, sempre a S.Severo, di circa 2500 mq, dove sperimentiamo e progettiamo idee innovative che ci vengono presentate da alcuni giovani Start Up.

Il nostro obiettivo finale, è quella di creare opere e infrastrutture e occupazione, recuperando e rigenerando opere esistenti, con moderni progetti di sviluppo, fungendo da una vera e propria Holding Etica.

Comments

comments

Lascia un commento