Comunicati

IL COMUNE DI SAN SEVERO SECONDO IN PUGLIA CON IL PROGETTO “MOBILITA’ DOLCE TRA CITTA’ E CAMPAGNA”

IL COMUNE DI SAN SEVERO SECONDO IN PUGLIA CON IL PROGETTO “MOBILITA’ DOLCE TRA CITTA’ E CAMPAGNA”.

“San Severo con il progetto Mobilità dolce, tra Città e Campagna, redatto in continuità con il Percorso di Sperimentazione dello Scenario Strategico del PPTR “Il Mosaico di San Severo”, si caratterizza  come città all’avanguardia nel campo della mobilità sostenibile”: è questo il commento del Sindaco Francesco Miglio alla notizia relativa alla pubblicazione della graduatoria regionale sulle piste ciclo-pedonali, che vede la proposta progettuale presentata dal Comune di San Severo classificata al secondo posto, ottenendo un finanziamento di 1 milione e 500mila euro a valere sui fondi POR Puglia 2014-2020 – Asse IV – Azione 4.4 “Interventi per l’aumento della mobilità sostenibile nelle aree urbane e sub-urbane”.

Il progetto candidato a finanziamento dall’Amministrazione Comunale prevede la realizzazione di un percorso ciclabile che vede nella Piazza della Stazione, con la realizzazione di una velostazione, e nel Parco Urbano Baden Powell – Via Fortore, con la realizzazione di un bike point, i nodi di un circuito ciclabile che valorizza le qualità del paesaggio urbano e rurale e si integra con i percorsi della mobilità sostenibile di livello interreregionale.

“E’ stato candidato un progetto nel quale avevamo grande fiducia e che costituisce una prima importante acquisizione del lavoro avviato ormai due anni fa con il Mosaico di San Severo, portato avanti con il coinvolgimento dei progettisti della città attraverso il Laboratorio di Progettazione” afferma l’Assessore all’Urbanistica ing. Luigi Montorio. “La proposta di candidatura, coordinata dall’arch. Fabio Mucilli, Responsabile del Servizio Pianificazione Strategica e Qualità del Paesaggio del nostro Comune, è coerente con gli esiti del Percorso di Sperimentazione portato avanti in collaborazione con la Regione Puglia a partire dal 2015 ci dà conferma della bontà del metodo e dei contenuti del lavoro. Nei prossimi mesi– continua l’assessore – si passerà alla definizione di dettaglio del progetto, nella quale abbiamo intenzione di coinvolgere in modo attivo le istituzioni scolastiche, affinché i giovani possano sentire il più possibile vicini a sé i temi della mobilità sostenibile  e della valorizzazione del paesaggio”.

San Severo, 22 dicembre 2017

Il Portavoce

(dott. Michele Princigallo)

Comments

comments

Lascia un commento