Il Concerto di Capodanno con l’Orchestra Sinfonica di Capitanata
Il 1° gennaio 2018 al Teatro Verdi di San Severo con gli Amici della Musica
Torna a San Severo l’Orchestra Sinfonica di Capitanata diretta dal maestro Nicola Marasco con il tradizionale appuntamento del Concerto di Capodanno. L’evento, che di fatto apre la 49.ma stagione concertistica degli Amici della Musica di San Severo, è in programma il 1° gennaio 2018 (porta ore 19,30, sipario ore 20). Un viaggio a tutto tondo nei repertori di Puccini, Rossini, Mascagni, Giordano, Bizet, Tchaikovsky e Strauss. Prevista anche l’esibizione del soprano Luisella De Pietro, del mezzo soprano Concetta D’Alessandro, del tenore Leonardo Gramegna e del basso buffo Matteo D’Apolito.
«Un evento che è ormai tradizione per la stagione culturale di San Severo e della provincia di Foggia – commenta la prof.ssa Gabriella Orlando, presidente degli “Amici di San Severo” -. Che quest’anno è di particolare rilevanza con la riapertura del Teatro “Verdi” tornato a essere punto di riferimento per le attività artistiche di prestigio in Capitanata. Un cin-cin al nuovo anno con l’Orchestra Sinfonica di Capitanata e con il mastro Marasco che abbiamo già avuto graditi ospiti delle nostre manifestazioni dimostrando il loro valore musicale».
L’evento è organizzato in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale Spettacolo dal Vivo Roma, la Regione Puglia – Assessorato dall’Industria Turistica e Culturale e con la Città di San Severo – Assessorato alla Cultura.
NICOLA MARASCO
Nato a Foggia, ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio Umberto Giordano dove si è diplomato in pianoforte e in musica elettronica. In seguito si è diplomato in direzione d’orchestra con Donato Renzetti presso l’Accademia Musicale Pescarese. È stato invitato per concerti da diverse orchestre tra cui quella del Teatro Comunale di Bologna, Filarmonica Marchigiana, Sinfonica Tito Schipa di Lecce, Sinfonica di Pescara, Frescobaldi di Ferrara, Sinfonica di Grosseto, Giordano di Foggia, Sinfonica della Provincia di Bari, Filarmonia Veneta. Attivo anche come compositore, è stato interprete al pianoforte delle sue “5 liriche da M. Wesendonck” eseguite a Mosca presso la Rachmaninov’s Hall; il Majdanek- Requiem e il Rapsodiequartett commissionato del Comune della sua Città per commemorare l’anniversario della morte di Gramsci.
Ha inciso per KZ-Musik i dischi 6, 7 e 12 dell’Enciclopedia di Musica scritta nei Campi di concentramento, curando l’integrale delle composizioni corali con il Gruppo vocale Concentus Foveanus (Coro dell’Università di Foggia) di cui è direttore principale, il disco The Breaths con l’Orchestra “Saverio Mercadante” e “Le quattro stagioni” di Antonio Vivaldi con l’Orchestra di Roma.
Info e prenotazioni 348.6628775