Comunicati

“l’agenzia Banca del Sole e la FenImprese Foggia, si presentano alla stampa, per la conferenza di fine anno”

“l’agenzia Banca del Sole e la FenImprese Foggia, si presentano alla stampa, per la conferenza di fine anno”

– L’ing. Sergio Priore, presidente della associazione Banca del Sole e presidente della FenImprese Foggia, illustra i diversi obiettivi programmatici raggiunti nel corso del 2017, nonchè, i diversi programmi di sviluppo per l’anno 2018 dell’agenzia per la crescita sostenibile Banca del Sole.

– La nostra associazione Banca del Sole, ha raggiunto diversi risultati nell’anno 2017, sopratutto riferito a programmi di sviluppo per diverse progettualità inerenti alcune tecnologie innovative e Start Up, avendo consolidato ed accompagnato ed investito in ben 5 società attive nel campo delle energie rinnovabili, come il mini eolico in partnership con società di Latina la Tecno Lc Srl e la Winprove Srl, come pure, a sviluppato sinergie operative con alcuni imprenditori ed “inventori” di Lucera (FG),tramite la società Holding Ecofin S.r.l. e la Frentum Sant’Elena Srl, per ciò che attiene tecnologie in ambito delle rinnovabili e meccatronico, come per esempio, un’autovettura, denominata “freccia” che viene alimentata con l’aria in movimento, funzionamento raggiunto con l’applicazione di micro pale eoliche interne alla vettura ed un tubo di Venturi che genera depressione per la spinta meccanica. Questa applicazione, come alcune altre, riguardanti un impianto a Biomassa con micro alghe,proposta dai partners su menzionati, sono state “super visionate” dall’Università La Sapienza di Roma e brevettate presso il Ministero dello Sviluppo Economico.

A Gennaio 2018 verranno costituite tre società Start Up innovative per altrettanti progetti riguardanti il solare termodinamico ed applicazioni con magneti permanenti, tutte tecnologie da sviluppare con l’incubatore di Imprese di S.Severo in partnership con centri di ricerca Nazionali.

Per alcuni di questi progetti sono state già espletate i dovuti permessi autorizzativi presso gli enti competenti ed individuati opifici e terreni per la loro brevettazione e successiva industrializzazione.

Ricordiamo che la Banca del Sole, ha tra i suoi partners fondi d’investimento e banche d’affari, che prediligono progetti di questa tipologia.

Altro progetto in via di programmazione, è l’ECO PARK di Poggio Imperiale, un grande parco tematico e centro polifunzionale, da realizzarsi a ridosso dell’A14 Bologna-Bari, che nel 2018 sarà oggetto di permessi comunali e regionali.

In questa cittadella Green, la cosiddetta Smart City, saranno previste attività turistiche, parco divertimenti, avio superficie, centro direzionale, parco museale, centro commerciale per agroalimentare locale, ecc.., e tutto il parco sarà concepito con tecnologie eco-sostenibili.

L’ingegnere Priore ci parla anche della neo associazione datoriale ed imprenditoriale FenImprese Foggia, che conta in Italia più di 11.000 imprese iscritte, con sede Legale a Parma ed Operativa a Crotone.

Tale associazione, si porrà sul territorio di capitanata, con modalità innovativa, anzitutto facendo rete tra le imprese locali, quotando idee, progetti, beni e servizi su apposite piattaforme, per richiedere investimenti per esempio, facendo leva sulla Borsa del Credito (crowfunding), convenzionata con la FenImprese, oppure, offrendo servizi o interscambi di beni sulla piattaforma fenplace, ideata come piattaforma web modello, funzionale per internazionalizzare il prodotto locale ed attrarre buyers nazionali ed esteri.

Infine, l’ing. Priore ci illustra le potenzialità della stessa Banca del SOle, ormai conta più di 50 imprese accreditate e 18 professionisti partners, che ha come obiettivo prossimo, quello di diventare la prima “public company di capitanata”, una sorta di “Holding etica”, che operi per il bene e lo sviluppo, rigenerando aree depresse, aiutando sia le imprese che gli enti pubblici, a recuperare opere ed infrastrutture obsolete, per farne moderni progetti di sviluppo, il tutto con investimenti pubblici, ma sopratutto privati, come fondi, banche d’investimento, ecc.., come dire una sorta di cassa del mezzogiorno in stie moderno, senza padroni politici, ma un vero motore propulsivo per finanziare opere e servizi.

Comments

comments

Lascia un commento