Eventi

“Due Domeniche con Giordano”, a Parcocittà  rivive il celebre compositore foggiano

           “Due Domeniche con Giordano”,

a Parcocittà  rivive il celebre compositore foggiano

FOGGIA – “Caro Umberto” è l’unico libro che ha accluso un DVD che cerca di ricostruire la vita “enorme” di Umberto Giordano. E quale occasione migliore per celebrare il celebre compositore foggiano, nel 150simo anniversario della sua nascita.

L’occasione verrà offerta al Centro Polivalente Parcocittà dove, il 10 e 17 dicembre con inizio alle ore 19, si svolgerà la manifestazione “Due Domeniche con Giordano”. Interverrà la professoressa Gabriella Laura Del Vecchio, docente, musicista e autrice del libro “Caro Umberto” (Edizioni del Rosone). Durante i due appuntamenti, sarà proiettato integralmente la docu-fiction Il “Nostro” Giordano, ideata dalla stessa autrice.

“Quando nel 1999, ormai Docente di ruolo di Musica nella Scuola Media, fui invitata a tenere una Conferenza proprio su “U. Giordano e il Verismo Musicale”, aperta alla Cittadinanza di Foggia, cominciai a ‘divorare’  libri, carteggi, articoli inerenti la vita privata ed artistica del  grande musicista e ad analizzare minuziosamente le sue opere – spiega Gabriella Laura Del Vecchio -. Questa è stata l’occasione per entrare in un mondo nuovo: ho scoperto la personalità dell’ ‘uomo Giordano’, ma soprattutto la sua alta valenza di compositore dallo stile vario, accattivante e sicuramente innovativo nell’uso del linguaggio musicale. Da questi studi appassionati  è nata una raccolta di scritti e appunti che sono alla base del presente volume redatto sia in forma romanzato-narrativa che storico-divulgativa, per omaggiare un illustre concittadino. Doveroso ringraziare gli alunni ed i genitori  della “Bovio” che hanno collaborato alla realizzazione della ‘docufiction’, la prof.ssa Falina Marasca  della Casa Editrice “Edizioni del Rosone” che hanno creduto in me; Enzo Marchetti, che ha dato la “parola” ad U. Giordano nella docu-fiction, Annalisa Formiglia, collega e attrice della Piccola Compagnia Impertinente, voce narrante della storia.

Ma il mio pensiero  di grande affetto e riconoscenza, va soprattutto ai cari amici Carmen Battiante, Aldo Giannetti, della Società di post-produzione “Artinvideo”, ed al M° Francesco Saverio Fasano, che mi hanno fortemente sostenuta moralmente e materialmente, aiutandomi a realizzare questa pubblicazione.”.

La ricorrenza dei 150 anni dell’ Unità d’Italia e la partecipazione con i suoi alunni alla messa in scena di “Mese Mariano” nel maggio 2011, patrocinata dalla Fondazione ’Musicalia’ della Fondazione Banca del Monte “Siniscalco Ceci” di Foggia, hanno sollecitato la docente a creare Il “Nostro” Giordano, interpretato dagli studenti dell’ Istituto Secondario “G. Bovio” di Foggia; un’ attività didattica stimolante ed innovativa, sotto forma di ricerca-azione, concretizzatasi con la produzione di un DVD.

A conclusione di questo lungo ed elaborato Progetto giordaniano, il video è stato proiettato  in prima assoluta nell’ ambito del Convegno “Giordano Musicista nella Storia”,  presso la sala “Rosa del Vento” di Foggia, nel dicembre 2011 e, successivamente,  per altri enti ed  associazioni culturali. Di particolare prestigio, inoltre, la presentazione del libro “Caro Umberto…” alla Casa di Riposo “Verdi” di Milano il 18 novembre 2016, nell’ambito della rassegna “Bookcity”, alla presenza di Nandi Ostali della Casa Editrice Sonzogno.

Il prossimo appuntamento con Umberto Giordano è a Parcocittà. E promette di essere imperdibile.

Comments

comments

Lascia un commento