Eventi

Amici della Musica Lucera: “Incontrarsi in Suoni Opposti”

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MUSICA “G. PAISIELLO” – L’OPERA BVS

“Musicalis Daunia”

Stagione Concertistica 2017

“Incontrarsi in Suoni Opposti”

 

Il sax sarà il protagonista del sedicesimo appuntamento di “Incontarsi in suoni opposti”, stagione concertistica degli Amici della Musica di Lucera, realizzata in collaborazione con L’Opera BVS di Foggia. Ancora una volta il cartellone 2017 del progetto Musicalis Daunia accoglie un evento che valorizza un’altra giovane stella nata nel panorama musicale della Capitanata.

Dopo il grande successo del Festival pianistico “Elvira Calabria”, che si è svolto lo scorso fine settimana, sabato 2 dicembre sul palco della Sala Paisiello si esibirà Manuel Padula, sassofonista ventiquattrenne, originario di Rodi Garganico (dove si è diplomato brillantemente nella sede distaccata del Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia), vincitore di concorsi internazionali e nazionali, tra cui il Premio Alberghini. Numerosi sono anche i concerti che tiene con svariate formazioni musicali in molte città italiane e, in particolare, a Bologna, dove un anno fa si è esibito come solista al Teatro Comunale con l’Orchestra del Conservatorio Martini diretta dal maestro Caprioli.

A Lucera Padula proporrà un programma molto variegato, passando dalle musiche di Bach a quelle di compositori moderni, utilizzando anche sassofoni diversi: il sax contralto, quello tenore e quello baritono.

«Sarà un concerto interessantissimo – annuncia Francesco Mastromatteo, direttore artistico della Paisiello – poiché potremo percorrere un viaggio non solo attraverso le diverse epoche musicali ma anche tra le caratteristiche timbriche del sassofono e i vari strumenti della famiglia dei sassofoni. Questo grazie a un giovane musicista del nostro territorio che sta riscuotendo successo in ambito nazionale ed è prossimo a esperienze internazionali; Manuel infatti sta per partire per il Conservatorio di Anversa, in Olanda, dove proseguirà i suoi studi».

Il concerto avrà inizio alle 20 (ingresso alle 19.30). Il biglietto si può acquistare la sera dell’evento in Sala Paisiello (Via Bozzini, 8).

Anche per questo appuntamento è prevista la diretta streaming sulla pagina Facebook dell’associazione (Amicidellamusicapaisiello) a cura de L’Opera BVS.

“Incontrarsi in suoni opposti” è realizzata con con il patrocinio e il contributo Regione Puglia – Sezione Economia della Cultura e il sostegno della Fondazione Musicalia della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia.

 

 

Associazione Amici della Musica “Giovanni Paisiello” – L’Opera-BVS

Via Bozzini, 8 (vicinanze Piazza Duomo) – Lucera (Foggia)

tel. 0881 542027 – 328 4064980

e-mail: info@amicimusicapaisiello.com

sito web: www.amicimusicapaisiello.com – Facebook: Amicidellamusicapaisiello

 

PROGRAMMA

  1. Bozza (1905 – 1991): Aria per sassofono contralto e pianoforte (1936)
  2. Debussy (1862 – 1918): Rapsodia per sassofono contralto e pianoforte (1901)
  3. Tomasi (1901-1971): Ballade
  4. Caravan(1946): Sonata per sassofono baritono e pianoforte (1989)

 

Manuel Padula, Sassofono

Il sassofonista Raffaele Manuel Padula nato nel 1993, si è diplomato brillantemente nel 2012 sotto la guida del M.° Gabriele Buschi presso la sede di Rodi Garganico del Conservatorio U. Giordano di Foggia. Nel 2014 ha completando il biennio specialistico concertistico in sassofono presso la stessa istituzione laureandosi con il massimo dei voti e la Lode. Nel 2017 ha  completato il Biennio Specialistico in Musica da camera sotto la guida del maestro Guido Felizzi, presso il Conservatorio G.B.Martini di Bologna con il massimo dei voti e la lode. Manuel Padula ha partecipato a numerose Master Class, studiando privatamente con il maestro Marco Gerboni. Ha riportato numerose vittorie in Concorsi Internazionali e Nazionali tra cui il Premio Alberghini. Numerosi sono anche i concerti tenuti con svariate formazioni Musicali in molte cittá d’Italia. Il 17 dicembre del 2016 si è esibito come solista al Teatro Comunale di Bologna con l’Orchestra del Conservatorio G.B. Martini diretta dal maestro Caprioli.

Comments

comments

Lascia un commento