Comunicati

“2007 – 2017 IL CANZONIERE DI SAN SEVERO FA 1O ANNI”, ED E’ ON LINE L’INTERO CD, VOL. 1, DA SCARICARE IN OMAGGIO

“2007 – 2017 IL CANZONIERE DI SAN SEVERO FA 1O ANNI”, ED E’ ON LINE L’INTERO CD, VOL. 1, DA SCARICARE IN OMAGGIO

Era il 2007 quando usciva il primo volume de Il Canzoniere di San Severo, raccolta dialettale firmata dal cantautore Nazario Tartaglione, pioniere della nuova canzone di Capitanata.

“Quando iniziai a scrivere in dialetto, alla fine degli anni ’90, nessuno credeva in questa mia idea, mettere la lingua popolare in canzone, facendone musica, racconto, poesia. Troppi i pregiudizi verso la Lingua Madre di una terra difficile come la nostra. Oggi, a distanza di tanti anni posso affermare che è una sfida vinta” dichiara Tartaglione.

Il Canzoniere di San Severo, con i suoi sei volumi, insieme agli altri album che lo hanno preceduto e sostenuto nel tempo, è riuscito a stabiire col pubblico un rapporto duraturo, che lo rende sempre attuale, inaugurando di fatto la canzone dialettale sanseverese e contribuendo a rinnovare quella di Capitanata e Pugliese.

Infatti in questi anni non sono mancate collaborazioni, come quella con Federico Scarabino, leader dei Rione Junno, con il quale Tartaglione firma il brano Terra di Nessuno, composizione che vede l’illustre interpretazione dal cantautore partenopeo Enzo Gragnaniello, e quella con la cantante apricenese Roberta Palumbo, iterprete della canzone manifesto Gargano mio, intese che portano la scrittura sanseverese prima sul Gargano e poi in Campania.

Ma intensa è l’interazione del repertorio anche con le associazioni culturali e le scuole, con numerosi spettacoli didattici in cui attraverso il dialetto artistico si propone una diversa idea della lingua e poi della cittadina, pure in progetti sulla tradizione, grazie ai quali i bambini conoscono e cantano i brani.

Una tradizione che non c’è e quindi da costruire, ci ricorda l’autore, che così continua “San Severo non ha una tradizione nella canzone e così ho pensato di scrivere dei brani che si proponessero per coprire questo vuoto, per “costruire la tradizione” raccontando la storia cittadina, il suo spirito e i suoi riti popolari e contadini soprattutto attraverso le canzoni in stile antico”.

Confermando l’apertura e la condivisione che ha da sempre contraddistinto questo progetto rivolto alla città, è possibile scaricare gratuitamente i brani del Il Canzoniere di San Severo vol. 1

al seguente link, https://we.tl/TgGg4q7jvQ

sulla pagina fb dedicata https://www.facebook.com/il.c.severo/

ed al sito www.ilcanzonieredisansevero.it

Comments

comments

Lascia un commento