San Severo, 8 novembre 2017 Festa di Sànd’Martìn’ 2017 XVII Edizione
Produttori, artisti, soci di consorzi e di associazioni, commercianti, giornalisti, docenti, alunni, esperti di enogastronomia sono i partner che la Daunia Enoica ha coinvolto per la realizzazione della XVII edizione di “Sànd’ Martìn’”.
L’Associazione Culturale “intorno al vino” da diciassette anni custodisce il progetto di Sànd’ Martìn’ con l’intento di trasformare la città di San Severo in un laboratorio di arti e mestieri e di trasferire alla cittadinanza la propria passione per la vitivinicoltura e valorizzare il territorio utilizzando strategie condivise e differenti per raggiungere un pubblico locale e delle vicine città.
Tante le iniziative in programma per i tre giorni della Festa Sànd’ Martìn’ venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 in collaborazione con numerose associazioni di categoria e culturali attive sul territorio per condividere le finalità progettuali e facilitare la definizione di un movimento culturale.
L’obiettivo comune, adottato fin dallo scorso anno, è quello di valorizzare il territorio in sinergia tra pubblico e privato, di attivare e istituzionalizzare azioni sistemiche da riproporre per le prossime edizioni.
Definire quindi un processo virtuoso comune che a breve-medio termine possa meglio identificare la città di San Severo e le sue eccellenze materiali e immateriali. Nello specifico sono state individuate le seguenti azioni per i molteplici eventi in programma: rievocare la tradizione quale patrimonio immateriale, coinvolgere la Comunità al fine di rinforzare il senso di appartenenza- alunni scuole e docenti di scuole di ogni ordine e grado, associazionismo con la Consulta delle Associazioni, artisti-, far conoscere le produzioni e i produttori alla Comunità locale e ai turisti e intensificare il turismo enogastronomico.
Il progetto ha ricevuto il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, in particolare il Sindaco Francesco Miglio e gli assessori del Comune della Città ne hanno apprezzato la validità e accolto favorevolmente l’azione propulsiva avviata dal gruppo di Associazioni.
I presidenti delle associazioni coinvolte Tommaso Ciavarella per la Associazione Daunia Enoica, Amedeo Renzulli per l’AIS Delegazione di Foggia, Paki Attanasio per l’APS La Strada dei Sapori, Raffaele Florio per l’Associazione Turistica PRO LOCO Città di San Severo, Felice Miranda per l’ Associazione Valorizziamo San Severo, Alfredo Curtotti per il Consorzio per la Valorizzazione e per la Tutela dei Vini DOC San Severo, Michele De Lilla per Foyer ‘97Teatro Cantina, Amalia Antonacci per Touring Club Italiano- Club di Territorio San Severo e per l’International Inner Wheel – Club di San Severo C.A.R.F. Raffaele Mazzeo per la Confcommercio San Severo e Zelinda Rinaldi per la Consulta delle Associazioni, Silvestro Regina per il Centro ricerca Le Arti ritengono che collaborare in rete comporta più fatica e dedizione, ma basta predisporsi ad un nuovo modello di comunità più funzionale, economicamente più florida e socialmente sostenibile, per godere di maggiori vantaggi.
Gli stessi ringraziano gli artisti, gli operatori, i produttori, gli ospiti, gli sponsor e quanti hanno voluto contribuire alla realizzazione della manifestazione poi che credono al territorio alla sua gente e ne riconoscono le grandi qualità.
Venerdì 10 Novembre 2017
Ore 17,30 – Spazio Ripoli – Ass. “La Strada dei Sapori”
Inaugurazione Mostra disegni “Sulla Strada di Sànd’ Martìn”
La mostra sarà aperta dal 10 al 12 novembre dalle ore 18,30 alle ore 20,30.
Ore 17,30 – Sotterranei “Centro Ricerca Le Arti”
“PAROLA DI SASSO” – Microsculture in mostra con creazioni dal vivo del M° Silvestro Regina
La mostra sarà aperta dal 10 al 12 novembre dalle ore 17,30 alle ore 20,30.
Ore 20,30 – Sotterranei “Centro Ricerca Le Arti”
– Nazario Tartaglione in concerto.
“Dall’America al Mediterraneo”: presentazione del nuovo album folk del
Canzoniere di San Severo.
– Attualità ed ironia con sonorità etniche e mediterranee con letture a cura di Sabrina Regina.
– Proiezione del video “Gargano Mio”, un omaggio alla tradizione garganica e popolare,
interpretato da Roberta Palumbo, ospite della serata, con testo e musica di Nazario Tartaglione.
– Mostra fotografica in proiezione sulla “San Severo Antica”.
– Degustazione vegetariana di buon vino e prodotti della terra biologici.
Sabato 11 Novembre 2017
Ore 11,00 – I.T.C. “A. Fraccacreta”
Conferenza “Marketing territoriale: focus comparto vitivinicolo”
Saluti:
Tommaso Ciavarella Presidente Daunia Enoica
Filomena Mezzanotte Dirigente scolastico
Damiano Gelsomino Presidente Confcommercio Provinciale Foggia
FORMAZIONE E FINANZA AGEVOLATA
Interventi:
Stefania Bozzini Confcommercio Provinciale Foggia
Girolamo D’Amico Spumanti D’Araprì
Luca Biscotti Giovane imprenditore
Ore 17,30 – Sala delle Conferenze Hotel Cicolella
“Il vino nella storia – La storia del vino”
Relazione a cura di Walter Scudero
Evento organizzato in collaborazione con l’International Inner Wheel – Club di San Severo C.A.R.F., Ass. La Strada dei Sapori e Touring Club Italiano Club di Territorio di San Severo
Ore 20,30 – Sotterranei del “Centro Ricerca Le Arti”
“Vissi d’Arte… vissi d’Amore”
Concerto con giovani emergenti.
Info 3480534112 – 342.5705856 – 345.1349061
Ore 20,30 – Cantine D’Araprì
Cena Sociale con le note musicali del “Bossa Time Quartet”
a cura dell’Associazione Daunia Enoica.
Info e prenotazioni 328.8212384
Ore 21,00 – Cinema Cicolella
Stralunato recital – Antonella Ruggiero & Maurizio Di Fulvio Group
a cura dell’Associazione Amici della Musica.
Info e prenotazioni 348.6628775
Ore 21,00 – Foyer ‘97 – Teatro Cantina
La notte dei Briganti
Spettacolo e cena a tema.
Info e prenotazioni 339.2722415 – 349.0927971
Domenica 12 Novembre 2017
Ore 10,00/13,00 – 17,30/22,00 – PIAZZA CARMINE
Stand enogastronomici e degustazioni vini
a cura dell’AIS – delegazione provinciale Foggia
Ore 10,00/13,00 – 17,30/22,00 – PIAZZA MUNICIPIO
Stand della Consulta delle Associazioni
Ore 10,00/13,00 – 17,30/22,00 – PIAZZA MUNICIPIO
Mercatino dell’Antiquariato a cura della Pro Loco
Ore 10,00/13,00
99Borghi#Raccontodi Puglia – Autunno nei Borghi
Visita guidata gratuita del centro storico di San Severo. Protagonisti della giornata saranno i colori e i sapori di San Severo in autunno
Partenza Pro Loco San Severo via San Giuseppe 29
Guida turistica: Giuseppe dell’Oglio
Ore 10,00/13,00 Parco Baden Powell – via Martiri di Cefalonia
Parco Baden Powell … in festa
“Chi vuol essere lieto sia, di doman non c’è certezza”
Il trionfo di Bacco e Arianna
a cura dei soci e delle Associazioni “Fare Ambiente”, “Lega Ambiente”, “Alter Eco”, “Ciak Sipario” e il “Centro Ricerca Le Arti”.
Info 3480534112 – 328.2731835
Concerti in … Piazza Carmine
Ore 19,30
Matteo canta Matteo Una storia da cantare
“Matteo Salvatore” con Matteo Grifa
Ore 20,30
Spettacolo Musicale con il gruppo “DE IURE SEXTET”
Premiazione migliore vetrina
a tema bacchico “Sànd Martìn” XVII edizione
a cura della Confcommercio Provinciale di Foggia
Infopoint per l’acquisto dei ticket per le degustazioni dei vini – Piazza Carmine
Indirizzi, info e prenotazioni
Daunia Enoica – dauniaenoica @ gmail.com
Strada dei Sapori SPAZIORIPOLI Via San Girolamo 12
tel. 0882 374842 — lastradadeisapori @ libero.it
Sotterranei “Centro Ricerca Le Arti” Corso Gramsci 51
Info concerti ai sotterranei: tel. 3480534112 – 342.5705856 – 345.1349061
Indirizzi
Daunia Enoica – dauniaenoica @ gmail.com
ITC “A Fraccacreta” Via Adda 2, San Severo
Sotterranei del “Centro Ricerca Le Arti” Corso Gramsci 51
Cantine D’Araprì via Zannotti, 30
Cinema Cicolella Via Filippo D’Alfonso, 70
Teatro Cantina Via Cristoforo Colombo, 18
Siamo oramai giunti alla XVII edizione di “Sand Martin“ e il tempo sembra non aver minimamente scalfito la passione che ci pervade nell’imminenza dell’evento. In primis, come Presidente della Associazione Daunia Enoica, e da quest’anno, con il prezioso e fattivo contributo di altre Associazioni presenti nella nostra città. La volontà è di perseguire un comune obiettivo, ossia, dare risonanza mediatica alla manifestazione con la proposta di numerosi ed intriganti eventi che si svolgeranno durante i tre giorni della Festa, cornice ideale per la promozione del nostro patrimonio vitivinicolo. E’ prevista la partecipazione delle nostre Cantine, alcune nelle proprie sedi altre in Piazza Carmine, abbellita a festa l’occasione. Si è inteso per quest’anno puntare l’attenzione sulla qualità dell’organizzazione per la promozione del nostro territorio, che faccia da ponte per un futuro, quanto mai prossimo, incentrato sul turismo intorno al vino e sulle bellezze artistiche e culturali della nostra Città, troppo spesso dimenticate. Nella speranza che ci possa essere una gaia e calorosa partecipazione della cittadinanza, ringrazio i soci di Daunia Enoica, gli Sponsor e tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione dell’evento. E’ vero, non ci sono più i carretti, i tini per le strade della città ma le forti braccia dei vignaioli, il profumo di mosto e la Festa di “ Sand’ Martin’ “ devono continuare a testimoniare nel tempo il nostro profondo legame con la vigna ed il suo prelibato nettare, oltre che a rendere la nostra comunità custode di autentici valori e dell’inestimabile patrimonio sanseverese.
Tommaso Ciavarella
Presidente Daunia Enoica
Anche quest’anno la città si appresta a vivere l’appuntamento di Sànd’Martìn’ con una serie di iniziative finalizzare a valorizzare sempre di più uno dei momenti tradizionali della vita della città. Grazie alla collaborazione dell’Associazione Daunia Enoica, si è inteso proporre una serie di eventi per attrarre sul territorio turisti e curiosi. I nostri prodotti enogastronomici sono, infatti, un valido biglietto da visita per la città in quanto proprio partendo dal vino, dall’olio e dalle prelibatezze tipiche della nostra terra, dai suoni, dagli odori e dai paesaggi che evocano è possibile promuovere un turismo destagionalizzato, che porti benefici importanti alle nostre attività commerciali.
avv. Francesco Miglio Sindaco