Comunicati Eventi

Marco Di Branco inaugura le Lezioni di Memoria con le storie dei musulmani di Lucera

Infinite Jest 30 – Lezioni di memoria. Con Kublai e l’Università di Foggia una lezione sui musulmani di Lucera.  Il 9 novembre torna Adelmo Monachese.

Giovedì 9 novembre torna da Kublai Adelmo Monachese con il suo ultimo libro, “Attentato al Piccolo Principe”, Les Flâneurs Edizioni.
Dialogherà con l’autore foggiano Marco Terenzio Barbaro Jacum Pez

IL LIBRO
«Sei giorni fa ho avuto un incidente durante la notte di Capodanno. Era una sera piena di lavoro e, tra una corsa e l’altra, avevo lasciato il taxi in doppia fila, vicino a un bar dove fanno i maritozzi più buoni di tutta la città. […] Potete immaginare la mia sorpresa quando sono stato svegliato da una bocca impestata di tabacco, whisky irlandese e sonno medicinale che mi diceva: “ehi amico, disegnami una pecora!”».
Da quando sono scaduti i diritti di Il Piccolo Principe, celebre romanzo per bambini, in Italia abbiamo assistito al proliferare di nuove edizioni e merchandising dedicato, che hanno invaso librerie e non solo. Questo libro che per molti, a ragion veduta o meno, è stato fonte di grandi insegnamenti, viene parodiato da Adelmo Monachese per essere ribaltato e modernizzato, e vede nei panni del
Piccolo Principe un Matthew McConaughey innamorato, che deciderà di vestire ancora una volta i panni di Rust Cohle di True Detective, alla ricerca del perché questo libro porta a un “deragliamento a lungo termine” in chiunque l’abbia letto.
Perché forse è vero che «l’essenziale è invisibile agli occhi» e gli occhi sono lo specchio dell’anima e vogliono la loro parte, ma chi parte, sa quello che lascia ma non sa quello che trova… ma con questo libro lo saprà.

L’AUTORE
Adelmo Monachese (Foggia, 1983) è autore del collettivo satirico Lercio.it e Acidolattico.org.
È in libreria con le antologie:
Almanacco Luttazzi della nuova satira italiana (Feltrinelli, 2010); Un anno Lercio (Rizzoli, 2014);
Inchiostro di Puglia (Caracò, 2015);
Lercio. Lo sporco che fa notizia (Shockdom edizioni, 2017).
Il suo libro d’esordio è stato I cuochi TV sono puttane (Rogas edizioni, 2015).
La sua pagina Facebook è: Mon.Ade

Adelmo Monachese presenta “Attentato al Piccolo Principe”

Giovedì 9 novembre torna da Kublai Adelmo Monachese con il suo ultimo libro, “Attentato al Piccolo Principe”, Les Flâneurs Edizioni.
Dialogherà con l’autore foggiano Marco Terenzio Barbaro Jacum Pez

IL LIBRO
«Sei giorni fa ho avuto un incidente durante la notte di Capodanno. Era una sera piena di lavoro e, tra una corsa e l’altra, avevo lasciato il taxi in doppia fila, vicino a un bar dove fanno i maritozzi più buoni di tutta la città. […] Potete immaginare la mia sorpresa quando sono stato svegliato da una bocca impestata di tabacco, whisky irlandese e sonno medicinale che mi diceva: “ehi amico, disegnami una pecora!”».
Da quando sono scaduti i diritti di Il Piccolo Principe, celebre romanzo per bambini, in Italia abbiamo assistito al proliferare di nuove edizioni e merchandising dedicato, che hanno invaso librerie e non solo. Questo libro che per molti, a ragion veduta o meno, è stato fonte di grandi insegnamenti, viene parodiato da Adelmo Monachese per essere ribaltato e modernizzato, e vede nei panni del
Piccolo Principe un Matthew McConaughey innamorato, che deciderà di vestire ancora una volta i panni di Rust Cohle di True Detective, alla ricerca del perché questo libro porta a un “deragliamento a lungo termine” in chiunque l’abbia letto.
Perché forse è vero che «l’essenziale è invisibile agli occhi» e gli occhi sono lo specchio dell’anima e vogliono la loro parte, ma chi parte, sa quello che lascia ma non sa quello che trova… ma con questo libro lo saprà.

L’AUTORE
Adelmo Monachese (Foggia, 1983) è autore del collettivo satirico Lercio.it e Acidolattico.org.
È in libreria con le antologie:
Almanacco Luttazzi della nuova satira italiana (Feltrinelli, 2010); Un anno Lercio (Rizzoli, 2014);
Inchiostro di Puglia (Caracò, 2015);
Lercio. Lo sporco che fa notizia (Shockdom edizioni, 2017).
Il suo libro d’esordio è stato I cuochi TV sono puttane (Rogas edizioni, 2015).
La sua pagina Facebook è: Mon.Ade

Come ti racconto una storia. Laboratorio per i nonni che vogliono imparare a raccontare le storie ai nipotini
“il ragioner Bianchi era un rappresentante di commercio e sei giorni su sette girava l’Italia intera per vendere medicinali.
La domenica tornava a casa sua ed il lunedì ripartiva.
Così ogni sera, ovunque si trovasse, alle nove in punto, il ragionier Bianchi chiamava al telefono la sua bambina per raccontarle una storia che la facesse addormentare”

Così introduce Gianni Rodari il suo “Favole al telefono”.
Il suo ragionier Bianchi doveva saperle proprio raccontare bene le favole alla sua bambina!
E così è nata l’idea di un laboratorio che insegni a raccontare le storie. Una serie di incontri che aiutino chi racconta ad usare in modo espressivo la sua voce, conoscerla meglio, scoprire le infinite suggestioni che la nostra voce può creare.
Inizieremo questo percorso con un laboratorio aperto a tutti, che si terrà presso la libreria Kublai il 6 novembre alle 19
Le parole non sono tutte uguali, anche quando hanno un significato simile; e poi c’è una ulteriore differenza tra le parole scritte e quelle verbalizzate, una soggettività che può aggiungere colori, intenzioni, sottointesi, emozioni.
Durante gli incontri, della durata di circa un’ora e mezza, ed a cadenza settimanale, si approfondiranno le numerose risorse che la lettura ci offre: l’utilizzo dei suoni (quelli codificati, Naturali, Umani…), l’uso delle pause, scoprire come giocare con i vari livelli di volume, usare una timbrica differente (per dare una caratterizzazione fisica della voce attraverso un personaggio), ed ancora molto altro.
E così anche i nonni che vivono in paesi lontani potranno raccontare, magari in una video telefonata, ai propri nipoti una storia e, proprio come il ragionier Bianchi, rendere questo momento un appuntamento fisso ed atteso per i loro bambini.

 

Les conversations littéraires, chiacchierando di libri in francese
Vi aspettiamo tutti i mercoledì alle 19, per Les conversations littéraires, serate di chiacchiere e caffè, parlando di libri in francese. A condurle c’è Lucia Saccone.


Ogni sabato in libreria lettura collettiva dei giornali
A partire dal 23 settembre, tutti i sabati, alle 10.30, leggeremo insieme i giornali e discuteremo dei principali fatti della settimana.
A curare l’appuntamento sarà Marianna Bonghi, giornalista, esperta di comunicazione politica.

 

 

 


Scegli un libro-bomboniera per le tue ocasioni speciali

Hai mai pensato di utilizzare un libro come bomboniera per la tua occasione speciale?
Per un matrimonio indimenticabile, per la tua tanto agognata laurea, per il battesimo del tuo bimbo: scegli un libro e offrilo alle persone con cui desideri condividere la tua felicità!
Qualsiasi sia la tua scelta ci uniremo alla gioia per il tuo evento regalandoti il 10% della spesa totale.
Vieni in libreria e scegli il libro-bomboniera che fa per te!

Comments

comments

Lascia un commento