XYLELLA, EMILIANO E DI GIOIA: COMITATO SALUTE PIANTE UE VOTI PER REIMPIANTO ULIVI
Nei prossimi giorni l’attenzione di tutti coloro che hanno a cuore i destinidell’agricoltura e del paesaggio salentino sarà rivolta a Bruxelles.
Ilprossimo 21 e il 22 settembre, infatti, si riunisce a Bruxelles la Sezionefitosanitaria del Comitato permanente sulla salute delle piante, deglianimali, degli alimenti e dei mangimi (Scopaff) per decidere, tra le altrecose, sulla proposta di modifica della decisione 2015/789 relativa allemisure per impedire l’introduzione e la diffusione nell’Unione della “Xylella Fastidiosa”.
Il presidente Michele Emiliano e l’assessore all’agricoltura Leo di Gioia ribadiscono “lanecessità che si giunga con urgenza al voto su questo specificoprovvedimento e all’adozione di una nuova decisione”.
È utile segnalare chela proposta della Commissione fa proprie diverse richieste avanzate inquesti mesi dalla Regione Puglia.
“Tra tutte – dicono – la notizia che attendiamo datempo è l’autorizzazione al reimpianto di specie di ulivo tolleranti in zonainfetta che, una volta entrata in vigore, consentirebbe agli agricoltoripugliesi – grazie anche al sostegno finanziario del Programma di svilupporurale della Puglia – di poter avviare una riconversione colturale nel pienorispetto delle vocazioni del territorio.
Peraltro, in questo modo sarebbegarantito l’innesco di un meccanismo virtuoso di estirpazione delle piante,con relativa riduzione della pressione di inoculo, e la successivarestituzione di un futuro produttivo ad aree che stanno notevolmentesoffrendo per la presenza del batterio”.
La discussione in seno al Comitato permanente non sarà, però, semplice.
Dalle discussioni intercorse nei giorni scorsi con i servizi fitosanitarieuropei emergono diversi punti di disaccordo tra i paesi membri che, pur noninterferendo con le disposizioni di interesse per la Puglia, potrebbero fardilatare i tempi della discussione e, al limite, rischiare di far slittare il voto.
A tale proposito, il Presidente Emiliano e l’assessore all’agricoltura di Gioia, forti dell’enorme sforzo profuso dalla RegionePuglia in questi ultimi 18 mesi nel contenimento della diffusione dellaXylella, si appellano al Ministro Martina e alla delegazione italianaaffinché si faccia di tutto per ottenere da subito il tanto attesorisultato.
“Il Salento – concludono – sta attendendo da troppo tempo questa notizia perpoter finalmente cominciare a programmare un futuro che, come il passato,non possa prescindere dal piantare un ulivo”.